Cari donatori
Grazie alla consueta disponibilità del CRAL Eni di Roma, è stato possibile riproporre anche per quest’anno l’iniziativa presso lo stabilimento Zenit di Ostia - Castel Fusano, così articolata:
leggi il testo della convenzione
Cari donatori
Grazie alla consueta disponibilità del CRAL Eni di Roma, è stato possibile riproporre anche per quest’anno l’iniziativa presso lo stabilimento Zenit di Ostia - Castel Fusano, così articolata:
leggi il testo della convenzione
Anche quest’anno, tra le categorie già previste, anche quella dei donatori.
Il Decreto della Regione Lazio n°U00357 del 21/09/2018 su "Prevenzione e controllo dell'influenza. Campagna di vaccinazione antinfluenzale e sorveglianza epidemiologica e virologica dell'influenza per la stagione 2018-19", con l'approssimarsi dell'inizio della nuova Campagna Vaccinale Antinfluenzale, conferma tra le categorie per le quali la somministrazione è offerta gratuitamente, anche quella dei donatori di sangue. La ratio è quindi quella di riconoscere l’importanza di un impegno, quello dei donatori, che va preservato e garantito per le esigenze delle strutture ospedaliere. La determinazione è a carattere nazionale e l’invito ai donatori è quello di rivolgersi ai Centri Vaccinali nella propria regione e ai medici di base, per la Campagna Antinfluenzale 2028-2019, dove sarà possibile ricevere la somministrazione.
La Campagna di vaccinazione antinfluenzale inizia il 15 ottobre e termina il 31 dicembre p.v., il periodo consigliato per l’effettuazione della vaccinazione è indicato nelle prime due decadi del mese di novembre. Si precisa che il soggetto eleggibile per l'effettuazione della vaccinazione antinfluenzale (di età compresa tra i 18 e i 64 anni), ai fini del proprio riconoscimento, dovrà esibire, in alternativa, o il tesserino di donatore o l'attestato di avvenuta donazione di data non anteriore a due anni.
Per i soli dipendenti Eni, possibilità di effettuare la vaccinazione presso: ·
Dal 1 luglio 2018 al 15 ottobre 2018 in occasione della Campagna Estiva per la donazione di sangue, ingresso gratuito ai donatori di sangue e ad un loro accompagnatore nei Musei civici, presentando in biglietteria fotocopia dell' attestazione di avvenuta donazione nel periodo 1 luglio - 15 ottobre 2018.
L'ingresso non è limitato ad un solo museo ma si possono visitare tutti. Di seguito l'elenco dei musei con i relativi indirizzi.
Musei Capitolini - Piazza del Campidoglio (Ingresso con ridottissimo 2 euro)
Musei Capitolini - Centrale Montemartini - Via Ostiense, 106
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali - Via Quattro Novembre, 94
Museo dell’Ara Pacis - Lungotevere in Augusta (angolo Via Tomacelli) ad eccezione delle mostre ospitate nel Nuovo Spazio Espositivo dell’Ara Pacis
Museo di Roma - Piazza Navona, 2 ad eccezione delle mostre ospitate nel Nuovo Spazio Espositivo del Museo di Roma I piano
Galleria d’Arte Moderna - Via Francesco Crispi, 24
MACRO - Via Nizza, 138
MACRO Testaccio - Piazza Orazio Giustiniani, 4
Museo di Roma in Trastevere - Piazza S. Egidio, 1/b
Musei di Villa Torlonia - Via Nomentana, 70
Museo Civico di Zoologia - Via Ulisse Aldrovandi, 18
Cari donatori
Grazie alla consueta disponibilità del CRAL Eni di Roma, è stato possibile riproporre anche per quest’anno l’iniziativa presso lo stabilimento Zenit di Ostia - Castel Fusano, così articolata:
leggi il testo della convenzione
A cura della Prof.ssa Daniela Lucini
Il Programma “Stile di Vita” ha previsto la compilazione su base volontaria di un questionario completamente anonimo con un duplice obiettivo:
Di seguito sono riportati i principali dati emersi dai questionari compilati: la maggior parte dei compilatori sono stati uomini con una età media di 48 anni, in generale con buone condizioni di salute ovvero senza particolari patologie.
L’indice di Massa Corporea riportata indica che la popolazione presa in esame è al limite per essere definita in “sovrappeso”, mentre la pressione arteriosa risulta nella norma come per i livelli di colesterolo tot, trigliceridi e glicemia.
Analizzando nel dettaglio lo stile di vita emergono dei dati interessanti meritevoli di attenzione.
Le linee guida internazionali affermano che uno stile di vita ideale dovrebbe prevedere di svolgere almeno 150 minuti alla settimana tra attività fisica aerobica moderata e vigorosa.
La popolazione presa in esame è vicino ma purtroppo al di sotto di questo limite, raggiungendo in media i 139 min/settimana. Anche i passi svolti nella vita quotidiana sono inferiori a quanto consigliato.
Per quanto rigurda l’alimentazione, la media delle persone assume un quantitativo inferiore di porzioni di frutta e verdura rispetto a quelle consigliate, il consumo di pesce è quasi nella norma, i cibi integrali sono consumati in quantità insufficiente, circa 1/3 della popolazione consuma alimenti ad alto contenuto di sale e fortunatamente non abusa di bevande ricche in zuccheri.
Per quanto riguarda la percezione di stress e stanchezza, si osserva un punteggio pari a quello della media della popolazione, mentre la percezione di sintomi fisici potenzialmente legati allo stress è maggiore rispetto alla media.
I fumatori fortunatamente non solo molti, solo 10 su 70 persone. Riassumendo quindi la “fotografia” effettuata mostra una popolazione di età media, sostanzialmente sana ma con uno stile di vita, specie per quanto riguarda attività fisica ed alimentazione, che potrebbe certamente migliorare.
Circa 30 persone desiderano essere fisicamente più attive, una ventina migliorare l’alimentazione ed una quindicina saper meglio gestire lo stress.
La tabella sottostante riporta nel dettaglio i risultati ottenuti nella media:
Gruppo "Eni Donatori Sangue": una grande realtà all'interno del nostro ambiente di lavoro.
Il Ministero della Salute nella Circolare 20...
Anche quest’anno, in occasione della Campagna Estiva per la donazione di sangue, l’amministrazione capitolina offre ai donatori...
Care Donatrici e Cari Donatori Grazie alla consueta disponibilità del CRAL Eni di Roma, è stato possibile quest’anno...
Il Ministero della Salute nella Circolare n° 0012781-21/04/2023-DGPRE-DGPRE-P , (https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2023&codLeg=93294&parte=1%20&serie=null) Prevenzione e controllo dell'influenza Campagna di vaccinazione...
Anche quest’anno, in occasione della Campagna Estiva per la donazione di sangue, l’amministrazione capitolina offre ai donatori...
Care Donatrici e Cari Donatori Grazie alla consueta disponibilità del CRAL Eni di Roma, è stato possibile quest’anno...
Si comunica che a causa di motivi tecnici la donazione di sangue presso il sito Eni di...
Dal 1° gennaio 2023 cambia il sistema di consultazione online dei referti sanitari dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Il...
App Geds è la Web App riservata ai donatori del Gruppo Eni Donatori Sangue, non si scarica...
Il Ministero della Salute nella Circolare n° 0031738-06/07/2022 , (https://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato1657205144.pdf) Prevenzione e controllo dell'influenza Campagna di vaccinazione...
Dal 1 luglio 2022 al 15 ottobre 2022, durante la Campagna Estiva per la donazione di sangue,...
Cari donatori Grazie alla consueta disponibilità del CRAL Eni di Roma, è stato possibile quest’anno riproporre l’iniziativa presso...
Milioni di persone, donne, bambini, anziani, disabili, stanno scappando dalla loro Ucraina, dalle loro case. Immagini e storie...
Anche quest'anno, tra le categorie già; previste, anche quella dei donatori. Il Ministero della Salute nella Circolare n°...
Vista l’attuale situazione epidemiologica relativa alla circolazione di SARS-CoV-2, si raccomanda di anticipare la somministrazione della vaccinazione...
La Carta della Salute è un servizio gratuito che permette di consultare in formato digitale la documentazione...
Un profondo ringraziamento va a tutti i donatori che ci hanno permesso di raggiungere questo prestigioso traguardo...
Anche quest’anno, tra le categorie già previste, anche quella dei donatori. Il Decreto della Regione Lazio n° U00407...
Dal 1 luglio 2019 al 15 ottobre 2019, durante la Campagna Estiva per la donazione di sangue,...
Si chiama “Dona il sangue” ed è il nuovo portale nato dalla collaborazione tra Ministero della Salute...